Protezione civile - In vigore il nuovo “Codice della Protezione civile”
Il 6 Febbraio 2018 è entrato in vigore il Decreto legislativo 2 Gennaio 2018 n. 1, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 17 del 22/01/2018, che approva il nuovo “Codice della Protezione civile”, in attuazione della legge 16 Marzo 2017 n. 30.
Il provvedimento opera la ricognizione ed il riordino delle precedenti disposizioni in materia di Protezione civile e si pone come “legge quadro”, ai fini dell’esercizio della potestà legislativa concorrente, in capo alle Regioni.
RiformaProciv, cosa cambia per il volontariato.
Dalla fisionomia del volontario alle nuove regole per i gruppi comunali, dalle nuove possibilità di partecipazione ai diritti e doveri del cittadino: una lunga e approfondita intervista a Roberto Giarola, direttore dell'Ufficio volontariato del Dipartimento della Protezione civile e coordinatore del gruppo di lavoro che ha elaborato il Codice della riforma.
Da un articolo di Luca Calzolari (giornale della protezione civile)
Tra le novità importanti introdotte dalla riforma della protezione civile ve ne sono alcune che riguardano il volontariato. Il primo approfondimento del 2018 sulla riforma vogliamo dedicarlo proprio al volontariato entrando nel dettaglio dei quanto previsto nel Codice.
Per capire cosa cambia ci siamo rivolti a Roberto Giarola, direttore dell'Ufficio volontariato e risorse del servizio nazionale del Dipartimento della protezione civile. Giarola ha svolto un ruolo importante in questo percorso perché ha coordinato il Gruppo di lavoro che ha elaborato il Codice della riforma.
Leggi tutto: RiformaProciv, cosa cambia per il volontariato.
TRINO. UNITÀ CINOFILE E A PIEDI PER ADDESTRARSI ALLA RICERCA
Si è svolta nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 ottobre una 24 ore di addestramento per le unità cinofile dedicate alla ricerca in superficie e tra le macerie. Le attività sono state organizzate e coordinate dall’associazione culturale cinofila ACCK9T di Pieve Vergonte (VB) e si sono svolte presso il campo di addestramento cinofili di Trino, nell’area dell’ex Enel di Trino e presso il borgo di Leri Cavour. L’esercitazione si è svolta nell’arco temporale compreso tra le ore 12 di sabato e per le successive 24 h, ha coinvolto 15 squadre cinofile provenienti dalla Regioni Piemonte e Lombardia con l’impiego di 45 cani.
Leggi tutto: TRINO. UNITÀ CINOFILE E A PIEDI PER ADDESTRARSI ALLA RICERCA
Radio Club Victor Charlie torna alla sagra del mirtillo e delle eccellenze moncrivellesi
- Dettagli
- Scritto da Webmaster
Radio Club Victor Charlie sarà presente nel prossimo fine settimana a Moncrivello con un proprio stand alla sagra del mirtillo e delle eccellenze moncrivellesi per incontrare la popolazione ed i visitatori per condividere la conoscenza dei rischi naturali del nostro territorio, imparare ad affrontarli in sicurezza.
Art is LifE
Radio Club Victor Charlie ha acconsentito a partecipare, ha presenziato in una delle "stanze del sapere" realizzate all'interno della mostra.

Vercelli - E' stata inaugurata lunedì 13 febbraio la mostra d'arte contemporanea dell'artista Antonio Toma, con il patrocinio del Comune di Vercelli e la partecipazione delle Associazioni di Volontariato vercellesi.
Presso il PISU (padiglione “Ex 18” di Viale Garibaldi) si è tenuta dal 13 al 26 febbraio 2017 la mostra d’arte contemporanea, a cura dell’artista Antonio Toma, patrocinata dal Comune di Vercelli, che ha coinvolto alcune scuole e Associazioni di Volontariato vercellesi.
Radio Club Victor Charlie incontra gli studenti
Lunedì 23 e venerdì 27 gennaio sono ripresi gli incontri con gli studenti presso l'Istituto di istruzione superiore IPSIA Francis Lombardi di via Sereno a Vercelli. Sono stati incontrate le classi terze e quinta termoidraulica, terza moda, terza operatore elettrico, terza operatore ottico.
Il tema trattato è stato quello già intrapreso presso l'Istituto Sacro Cuore di Vercelli. Il percorso è stato inserito nel progetto di alternanza scuola-lavoro.
Gli incontri avverrano ancorai in un secondo step durante il mese di febbraio nei giorni 20,22 e 24.
Leggi tutto: Radio Club Victor Charlie incontra gli studenti
Riforma del terzo Settore
È stata pubblicata la legge delega con cui il Parlamento dà mandato al Governo di adottare uno o più decreti delegati in quella che viene definita dall’art. 1 della stessa legge come materia di riforma del Terzo settore.
Fra le diverse norme (12 articoli in tutto) si segnalano le seguenti:
L'art. 1 disciplina la finalità e l'oggetto dell'intervento normativo, prevedendo la delega per la riforma del Terzo settore, al fine di sostenere la autonoma iniziativa dei cittadini che concorrono, anche in forma associata, a perseguire il bene comune ad elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale favorendo l'inclusione e il pieno sviluppo della persona.
La nozione di Terzo settore è stata così precisata: alle finalità civiche e solidaristiche
Protezione Civile, Miozzo: "La prevenzione si può fare, basta volerlo"
Sono state oltre 80 le persone le persone collegate virtualmente con Agostino Miozzo, già Direttore dell'Ufficio Volontariato, Relazioni Istituzionali e Internazionali del Dipartimento Protezione civile, ex capo della PC Europea ed attuale operatore ONU. La teleconferenza tenutasi giovedì giovedì 28 gennaio, è stata organizzata dalla FIR-CB Federazione Italiana Ricetrasmissioni Citizen's Band e aveva come argomento "La Protezione Civile Italiana e l'Agenda 2030",
Leggi tutto: Protezione Civile, Miozzo: "La prevenzione si può fare, basta volerlo"
Protezione civile, allerta e fasi operative: da oggi un'unica lingua in tutto il Paese
Creare i migliori presupposti per l'omogeneizzazione dei metodi, la semplificazione delle procedure e una migliore efficacia complessiva del sistema di protezione civile: sono questi gli obiettivi principali delle "Indicazioni per l'omogeneizzazione dei messaggi di allertamento e delle relative Fasi operative per rischio meteo-idrogeologico e idraulico" firmate oggi dal Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio (e disponibili sul sito www.protezionecivile.gov.it)
Leggi tutto: Protezione civile, allerta e fasi operative: da oggi un'unica lingua in tutto il Paese
Giurisprudenza - CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 novembre 2015, n. 23890
Dovranno essere documentati e rientrare entro limiti prestabiliti: è quanto stabilisce un'ordinanza della Corte di Cassazione in materia di rimborso delle spese sostenute dai volontari. Non saranno più consentiti quindi rimborsi forfettari che potrebbero nascondere un rapporto di lavoro.
È stata depositata il 23 novembre scorso, l'ordinanza n.23890 della Corte di Cassazione (leggi l'ordinanza) che ha stabilito l'illegittimità dei rimborsi con criteri forfettari da parte dell'associazione di volontariato ai propri associati.
Leggi tutto: Giurisprudenza - CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 novembre 2015, n. 23890